Campagna Scambi SCOPE e SCORE
La SCOPE – “Standing Committee On Professional Exchange” è l’Area Tematica che si occupa di coordinare i progetti di scambi internazionali professionalizzanti, le cosiddette Clerkship.
La Clerkship è un’esperienza clinica o preclinica all’estero della durata di 4 settimane, rivolta agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.
La SCORE – “Standing Committee On Research Exchange” invece è l’Area Tematica che si occupa di coordinare progetti di scambi internazionali di ricerca, i cosiddetti Research Exchange.
La Research Clerkship è un’esperienza di ricerca in laboratorio all’estero della durata di 4 settimane, anch’essa rivolta agli studenti di Medicina.
PERCHE’ PARTECIPARE?
L’obiettivo della campagna internazionale di scambi è quello di promuovere la mobilità degli studenti di Medicina, consentendo loro di interfacciarsi con la vita universitaria e la realtà ospedaliera di altri paesi. Apertura ad altre culture, salute globale, abbattimento dei pregiudizi e stereotipi sono dunque le parole d’ordine di quest’area. Riteniamo infatti che per la completa formazione dello studente di Medicina, sia necessario integrare le attività didattiche e curriculari con un approccio medico più interculturale, al fine di creare un network di professionisti capaci di collaborare in un contesto totalmente diverso da quello di origine e al tempo stesso capaci di fronteggiare le richieste di un mondo sempre più globalizzato.
Per calarsi completamente nello stile di vita del paese ospitante, è previsto un “Social Program”, che comprende visite ai musei, mostre, monumenti e escursioni durante il weekend a città o regioni vicine, pranzi e cene condivise per scoprire le tradizioni enogastronomiche locali.
Un altro aspetto di primaria importanza è la necessità dello studente di saper comunicare in un’altra lingua (nella maggior parte dei casi inglese, francese o spagnolo), pertanto lo scambio di durata mensile consente l’opportunità di approfondirne la conoscenza.
La frequenza in ospedale è giornaliera, con orari e attività stabiliti con i tutors locali. E’ necessaria la frequenza di almeno l’80%, corrispondente a 16 giorni lavorativi.
Agli scambi si accede tramite concorso annuale, che si tiene nel periodo compreso fra novembre e dicembre.
Pre Exchange Training
Il PET è un training pensato per preparare gli Outgoings allo scambio che andranno a fare. Gli incontri sono articolati su 2-3 giorni, seguendo un’impostazione di educazione non formale, sul modello della Peer Education. Gli argomenti sono vari: la salute globale, la percezione distorta dai media e dai preconcetti sull’esistenza di mete di serie A e di serie B, il turismo medico, l’interculturalità e la multiculturalità, i pregiudizi e gli stereotipi sul nostro paese e su quello ospitante.
L’obiettivo di questo progetto è quindi di soffermarsi a riflettere sull’approccio e motivazioni che l’outgoing dovrebbe avere prima di partire e sull’eticità che dovrebbe accompagnare tutto il suo scambio.
Incomings!
Il rovescio della medaglia delle partenze sono gli arrivi, cioè gli Incomings. L’area SCOPE e SCORE si occupa anche di accogliere altrettanti studenti da tutto il mondo, che giungono a Verona per svolgere un progetto di Tirocinio Ospedaliero o di Ricerca, in genere nel mese di Luglio.
Come collaborare?
Se hai voglia e disponibilità, potrai essere la Contact Person di un incoming, cioè la una persona di riferimento all’arrivo e per questioni di praticità quotidiana o per far loro da mentore sulle bellezze di Verona. Spesso poi vengono organizzati momenti serali di Social Program, che iniziano e finiscono con una Welcome Dinner e International Food and Drink Party, in cui si passa convivialmente la serata, assaggiando sapori da ogni angolo del mondo.
Per tutte le informazioni riguardo le attività dell’area SCOPE/SCORE: leolore@verona.sism.org